Il telefono concentra funzioni ed espande le nostre case trasformandole e trasportandole altrove, divenendo un prolungamento del nostro cervello, una protesi, un feticcio contemporaneo che ha profondamente e silenziosamente cambiato le nostre esistenze. Allodola è uno strumento che entra in relazione con questo oggetto fatto di funzioni virtuali, cercando di renderlo fisico. È una presenza che dà corpo attraverso materiali antichi ad un cervello realizzato con le sofisticatissime tecnologie del nostro presente.
Peso
5.9 kg
Dimensioni

Dettagli
- Base: Acciaio satinato
- Cilindro: Pietra lavica con finitura sabbiata
- Struttura: Legno massello rovere naturale
Base in acciaio satinato, cilindro in pietra lavica con finitura sabbiata, struttura e manico in legno massello rovere naturale. Sede per appoggio del cellulare snodabile in acciaio specchiato con all’interno calamite. Componenti esterni e anima interna in acciaio satinato. Struttura metallica regolabile in altezza.
Il prodotto spedito sarà imballato all’interno di una cassa in legno lavorata artigianalmente e firmata Orografie.
Dimensioni cassa: L.25xP.20xH.120cm, V. 0.06m³. Peso totale: 13,7 kg.
Tempi di consegna stimati:
- Italia – 50 giorni
- Europa – 65 giorni
- Extra Comunitaria – 90 giorni
Assicurazione e iva inclusi. Dazi doganali esclusi.

Francesco Faccin
Nato a Milano nel 1977, dopo due anni di collaborazione con Enzo Mari, nel 2004 inizia a lavorare con Francesco Rivolta, modellista e liutaio, apprendendo tecniche di alta ebanisteria. Nel 2007 apre il suo studio a Milano e fino al 2015 è consulente di Michele De Lucchi. Nel 2013 viene nominato “Italian Fellow” presso l’American Academy di Roma. Nel 2010 vince il Design Report Award e nel 2015 riceve una menzione d'onore al Compasso D'oro con "Traverso". Dal 2014 al 2016 è stato direttore artistico della storica Fonderia Artistica Battaglia di Milano. Nel 2018 con “Anonimo Contemporaneo” inizia la collaborazione con la galleria Giustini/Stagetti. Docente universitario presso la Libera università di Bolzano e il Made Program a Siracusa, collabora come visiting professor con altre università quali l’Universidad de Navarra a Pamplona. Ad Expo2015 ha presentato “Honey Factory”, una micro architettura per l’apicoltura urbana, che nel 2018 l'ONU indica come progetto-guida in riferimento ai 17 Global Goals.